Che cos’è?
È una prestazione erogata dalla Fondazione per garantire un aggiornamento professionale agli iscritti.
Budget 2023
La Fondazione mette a disposizione 300 mila euro per questa prestazione.
A chi spetta?
- Agli agenti in attività;
- ai soci illimitatamente responsabili delle società di persone (Sas, Snc).
Info utili
Il contributo può essere erogato nei seguenti casi:
- partecipazione a uno dei corsi di formazione indicati più avanti;
- iscrizione all’Università;
- iscrizione a scuole di secondo grado.
N.B.: Il contributo può essere riconosciuto anche come rimborso delle tasse universitarie e di quelle scolastiche: per i dettagli consultare il Regolamento delle prestazioni 2023.
Quali sono i requisiti?
Alla data di presentazione della domanda gli iscritti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere un iscritto in attività, con almeno un rapporto di agenzia attivo;
- avere un’anzianità contributiva di almeno 4 trimestri (coperti esclusivamente da contributi obbligatori e non inferiori al minimale) anche non consecutivi negli ultimi due anni. Nel caso in cui tale requisito non risulti posseduto dal richiedente a causa del mancato pagamento dei contributi obbligatori da parte della propria impresa preponente, al solo fine della presente prestazione assistenziale, il requisito si considera posseduto se la ricorrenza dell’obbligo contributivo è attestata da documentazione certa e definitiva, già in possesso della Fondazione, e laddove lo stesso non sia stato contestato o non sia più contestabile.
Requisiti dei corsi di formazione
I corsi devono avere una durata minima di 8 ore e trattare principalmente i seguenti argomenti:
- comunicazione ed empowerment personale;
- marketing e tecniche di vendita;
- organizzazione aziendale anche propedeutici alla certificazione di qualità dell’agenzia;
- aggiornamenti tecnico/professionali (disciplina contrattuale, legislativa, tributaria, previdenziale, economica, finanziaria e assicurativa ecc.);
- Programmazione Neuro Linguistica (PNL);
- applicazioni informatiche e web-marketing;
- formazione linguistica.
Sono inclusi i corsi a distanza, ad esempio quelli online e la formazione e-learning. Per poter chiedere il contributo è obbligatorio aver frequentato almeno il 75% del monte-ore.
Requisiti degli enti di formazione
Possono erogare la formazione – previo accreditamento presso la Enasarco – enti formativi, Università, scuole, centri di formazione, società che siano in possesso di almeno uno tra i seguenti requisiti:
- accreditamento per lo sviluppo di attività formativa continua presso le Regioni e/o le Province autonome;
- certificazione UNI EN ISO 9001:2008 o UNI EN ISO 9001:2015 (settore EA 37 istruzione e formazione);
- certificazione in ambito economico-finanziario riconosciuta dalla giurisdizione dell’UE e riferita a specifici corsi del soggetto erogante;
- essere un ateneo o facoltà o dipartimento o spin off universitario (o accademico) o ente riconosciuto dal Ministero dell’istruzione, università e ricerca.
N.B.: Modalità e requisiti di accreditamento degli enti sono definiti nel bando-disciplinare in calce alla pagina.
Quanto spetta?
Il contributo coprirà il 50% della spesa sostenuta fino a un massimo di 1.500 euro annui.
Come fare domanda?
È possibile inviare la richiesta esclusivamente online, attraverso l’area riservata inEnasarco.
N.B: La richiesta per il contributo deve essere prenotata online, tramite l’apposito applicativo nell’area inEnasarco: tale prenotazione costituisce titolo per l’assegnazione del contributo secondo l’ordine cronologico di arrivo, purché il corso inizi entro i 60 giorni dalla data di prenotazione.
Documentazione
A) Partecipazione a corsi professionali, a corsi di perfezionamento universitario o di specializzazione.
alla prenotazione del contributo vanno presentati i seguenti documenti:
- attestato di iscrizione al corso;
- dichiarazione sostitutiva di certificazione ex art. 46 D.P.R. 445/2000 – corredata della copia del documento di identità -, attestante il tipo di corso seguito, il numero di ore dello stesso e il numero di ore di frequenza in presenza, data inizio e data fine;
- . modello ISEE in corso di validità al momento della presentazione della domanda.
alla conclusione del corso vanno presentati i seguenti documenti:
- copia dell’attestato di frequenza del corso;
- copia della fattura, intestata al richiedente, su carta intestata dell’ente/società erogante il corso o altra documentazione attestante il pagamento, anche parziale, del corso professionale, di perfezionamento universitario o di specializzazione intestata al richiedente
La documentazione è presentata entro 30 giorni dal termine del corso professionale, di perfezionamento o di specializzazione.
B) Iscrizione all’Università o a scuole di secondo grado è la seguente.
alla prenotazione del contributo vanno presentati i seguenti documenti:
- Attestato di iscrizione;
- Elenco degli esami da sostenere relativo all’anno accademico 2023/2024;
- Modello ISEE in corso di validità al momento della presentazione della domanda.
al termine dell’anno accademico 2023/2024 o comunque al superamento di tutti gli esami dell’anno:
- Attestazione del superamento degli esami relativi all’anno, entro le sessioni di esame relative
allo stesso anno cui si riferisce la domanda o attestazione del superamento dell’anno scolastico;
- copia del pagamento delle tasse universitarie o delle tasse scolastiche relative all’anno
accademico/scolastico 2023/2024. La documentazione è presentata entro 30 giorni dal termine dell’anno accademico o del corso di scuola secondaria e comunque non oltre il 31/03/2025.
Scadenza
Le domande devono essere presentate entro il 31/12/2023.
N.B. Le domande relative alla iscrizione e partecipazione a corsi formativi devono essere inviate prima dell’inizio del corso.
Per ulteriori dettagli, consultare il Programma delle prestazioni assistenziali 2023.
Agenti FNAARC è a disposizione degli associati per offrire supporto nella compilazione della domanda.